Quando il capello si fa bianchino(si invecchia),lascia la donna e datti al vino.vuol dire che quando non si ha piu l' etĂ per i piaceri della carne un buon fiasco di vino aiuta atenere il morale alto
Dialetto: Pescara
Quando il capello si fa bianchino(si invecchia),lascia la donna e datti al vino.vuol dire che quando non si ha piu l' etĂ per i piaceri della carne un buon fiasco di vino aiuta atenere il morale alto
Vabbè vabbè, ma non esageriamo!
Arrosticini. Piatto tipico dell'Abruzzo, fatto di pezzi di carne e grasso di castrato di montone infilzati su uno spiedino e cotti alla brace nella "rushtillir'" o "fornacella". Tradizionalmente tagliati a mano, ed infilati nell'ordine: carne, grasso, carne, carne, grasso, carne, carne, grasso,... Leggi Tutto
Esclamazione "multiuso". Può essere un'esclamazione di stupore, di apprezzamento, un rafforzativo del "sì" o di disappunto (ma gli usi non sono limitati a questi). La lunghezza della prima "e" indica l'intensità del sentimento in misura direttamente proporzionale. Resa famosa da "Austin Powers... Leggi Tutto
"Voltami le spalle, signorina, poiché debbo mungerti."
Usato in contesti... particolari.
Espressione che indica una persona adulta che compie azioni stupide
Costei, questa, lei. Riferito a un'unica persona, posizionalmente vicina e con la capacitĂ di sentire che ci si sta riferendo ad essa.
Costui, questo, lui. Riferito a un'unica persona, posizionalmente vicina e con la capacitĂ di sentire che ci si sta riferendo ad essa.