Sfortuna.
Ritengo che sia una parola di origine settentrionale, a causa della presenza della S privativa (molto usata nelle lingue regionali del Nord) e per la mutazione di C in G, fenomeno fonetico molto frequente nel Lombardo. Essa (insieme al suo derivato "sfigato") è una parola che ha assurto oramai notorietà nazionale.
da Anonimo