Radeca

Foglia lunga della pianta d'agave, utilizzata nell'omonimo ballo, in cui si balla attorno al fantoccio del geneerale Jean Etienne Championnet (che fu chiamato a Frosinone per sedare una rivolta e fu accolto con vino cesanese e fini-fini).

Esempio: 

Secondo la tradizione del carnevale frusinate, durante i "circoli" (saltarello che si fa attorno al carro del generale Championnet), si intona a ritmo di musica la seguente canzone: "carnual viecchie e pazze s'è vendut glie materasse, e la moglie p'dispiett s'ampegnata glie scaldaliett, esseglie esseglie essegl'è, esseglie esseglie essegli'è, m's'è ammosciata la radeca e non m's'arizza più" (carnevale vecchio e pazzo, si è venduto il materasso e la moglie per dispetto ha impegnato lo scaldaletto, eccolo eccolo eccolo qui, mi si è ammosciata la radeca e non mi si rialza più). E' evidente l'allusione sessuale.

da Gabriele Cimaroli